Wednesday, November 21, 2018

Scarica I caratteri della modernità: parlano i classici: Marx, Engels, Durkheim, Simmel, Weber, Elias a cura di Anna Rita Calabrò (Lessico sociologico) - A. R. Calabrò .pdf


Scarica PDF Leggi online



Luci e ombre, vincoli e risorse, timori e speranze, rischi e promesse. Ovvero come i classici del pensiero sociologico raccontano il passaggio dal medioevo all’epoca moderna e i grandi cambiamenti che si verificano a cavallo tra l’ottocento e il novecento. Per le grandi intelligenze sociologiche che a quegli avvenimenti assistono, la modernità non era, come molti allora credevano, la terra promessa dove il progresso avrebbe consentito la vittoria definitiva dell’uomo sulla natura e imposto un modello di sviluppo dalle virtù indiscutibili. Ma non era neanche, come altri lamentavano, il luogo desolato dell’innocenza perduta, dove l’autenticità dei rapporti umani era stata sacrificata alla logica del calcolo utilitaristico. Il loro compito è stato quello di indicare i pericoli e le opportunità che tali cambiamenti comportavano, il nostro quello di raccogliere tale eredità. Ai più giovani, che si apprestano a leggerli, il compito di riconoscere nel presente, investito da trasformazioni altrettanto radicali e contraddittorie, l’eco e il significato di quelle parole.
Scaricare DOC libro I caratteri della modernità: parlano i classici: Marx, Engels, Durkheim, Simmel, Weber, Elias a cura di Anna Rita Calabrò (Lessico sociologico)
I caratteri della modernità: parlano i classici: Marx, Engels, Durkheim, Simmel, Weber, Elias a cura di Anna Rita Calabrò (Lessico sociologico) di A. R. Calabrò mobi
Scaricare ePUB libro I caratteri della modernità: parlano i classici: Marx, Engels, Durkheim, Simmel, Weber, Elias a cura di Anna Rita Calabrò (Lessico sociologico)

No comments:

Post a Comment

Note: Only a member of this blog may post a comment.